Il giornalista Aldo Cazzullo nel 2014 pubblica con Mondadori (248 pag) La guerra dei nostri nonni. 1915-1918: storie di uomini, donne, famiglie.
Attraverso diari, lettere, giornali, circolari dell'epoca e, persino, interviste e testimonianze, comprese i ricordi dei discendenti, l'autore ripercorre i principali aspetti umani della Grande Guerra: non i fatti in ordine cronologico, ma spaccati che approfondiscono aspetti specifici della vita al fronte e a casa.
Cazzullo ci racconta le condizioni di vita in trincea, le decimazioni, la gestione sotto Cadorna e quella sotto Diaz, quali erano gli svaghi al fronte e le cause di morte, come erano considerati i militari nell'opinione pubblica, dai generali e cosa invece emergeva dai documenti personali dei soldati.
Soprattutto ci descrive i protagonisti del conflitto: non solo ufficiali e soldati semplici, manche le donne, crocerossine, combattenti, lavoratrici; gli alpini, persino gli animali.
Il saggio è diviso in una ventina di piccoli capitoli, scritti in modo chiaro e semplice, di facile accesso per qualunque lettore. Alcuni affrontano tematiche più crude e impegnative, ma uno tira l'altro.
Giudizio: ⭐⭐⭐

Nessun commento:
Posta un commento